Aziende e Fondazioni
Il Ruolo Sociale delle Aziende: Come Sostenere Progetto Itaca Roma e Promuovere la Salute Mentale
Sono molte le aziende e le fondazioni, grandi e piccole, che collaborano con Progetto Itaca Roma. Per ognuna valutiamo la fattibilità e la natura di una partnership che valorizzi entrambe le parti, uniti dalla volontà di superare lo stigma e supportare le persone che soffrono di disagio psichico e i loro famigliari.
Crediamo che il ruolo sociale delle aziende non sia limitato alla creazione di occupazione, ma comprenda una condotta socialmente responsabile nei confronti di fornitori, dipendenti, clienti e della comunità di appartenenza.
In quest’ottica le aziende possono sostenere in vario modo Progetto Itaca Roma, impegnandosi concretamente nei confronti della lotta allo stigma e del supporto a coloro che soffrono, o vedono attorno a se soffrire persone care, di disagio psichico.
Le aziende possono avviare diverse modalità di collaborazione con Progetto Itaca Roma
- Azienda Sostenitrice: creazione di una partnership tra azienda e Progetto Itaca Roma
- Partnership di progetto: sostengo aziendale ad un progetto specifico
- CRM (Cause Related Marketing) e iniziative di Comunicazione Sociale
- Volontariato Aziendale: iniziative di sensibilizzazione dei dipendenti, adesione ad iniziative quali pay roll giving, volontariato e partecipazione attiva dei dipendenti a supporto delle sedi locali, adesioni a manifestazioni di carattere nazionale (es. “Tutti Matti per il Riso”)
- Donazione semplice: erogazione liberale secondo le seguenti modalità:
Fai una donazione liberale
Coinvolgi i tuoi clienti
Benefici fiscali per i donatori
Progetto Itaca Roma persegue finalità sociali di pubblico interesse. Le erogazioni liberali effettuate da persone fisiche, società ed enti sono deducibili nelle modalità previste all’art. 83 del D.LGS 3 luglio 2017 n. 117 convertito in L. 172 del 4 dicembre 2017.
Le persone fisiche possono:
- detrarre dall’imposta lorda il 30% dell’importo donato in denaro, fino ad un massimo di 30.000 euro (ex art. 83, comma 1, del D.LGS 3 luglio 2017 n. 117 convertito in L. 172 del 4 dicembre 2017);
- dedurre dal tuo reddito le donazioni, in denaro o in natura, per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato, al netto di tutte le deduzioni (ex art. 83, comma 2, del D.LGS 3 luglio 2017 n. 117 convertito in L. 172 del 4 dicembre 2017).
N.B. Per usufruire del trattamento fiscale sopra descritto, è sufficiente che il donatore possa dimostrare il trasferimento di denaro. Devono essere utilizzate unicamente modalità tracciabili: assegno, bonifico bancario, bollettino postale, carta di credito.
Come Progetto Itaca Roma Finanza i Suoi Servizi Gratuiti: Il Ruolo Fondamentale di Donazioni e Aziende
Tutti i servizi di Progetto Itaca Roma sono gratuiti, compreso il servizio di riabilitazione socio-lavorativa per giovani con disagio mentale grave realizzato nel Club Itaca Roma.
Ma come si finanzia Progetto Itaca Roma?
E’ importante sapere che l’Associazione Progetto Itaca Roma offre tutti servizi gratuiti sostenuti attraverso donazione di privati cittadini e di grandi organizzazioni quali fondazioni erogatrici, banche ed enti. Le erogazioni da parte dei grandi donatori sono sempre realizzate sulla base di accordi e progetti specifici seguiti da rendicontazione.
I nostri grani sostenitori
- AKZO NOBEL COATINGS,
- BANCA DI CREDITO COOPERATIVO di ROMA
- BANCA DI DESIO E DELLA BRIANZA
- BANCA D’ITALIA
- BANCA INTESA SAN PAOLO
- BANCA SELLA
- CASSA DEPOSITI E PRESTITI
- CESV – SPES
- OTTO PER MILLE DELL’UNIONE DELLE CHIESE VALDESI E METODISTE
- CONGREGAZIONE SUORE MISERICORDINE DI MONZA
- DEUTSCHE BANK
- EGA EVENTS
- ENEL CUORE
- FONDAZIONE ACCENTURE
- FONDAZIONE ADKINS-CHITI
- FONDAZIONE ASSICURAZIONI GENERALI
- FONDAZIONE BNL
- FONDAZIONE CHARLEMAGNE
- FONDAZIONE HAIKU LUGANO
- FONDAZIONE NANDO PERETTI
- FONDAZIONE TERZO PILASTRO ITALIA MEDITERRANEO
- FONDAZIONE TALENTI
- FONDAZIONE VODAFONE ITALIA
- GOLD ART CERAMICHE
- UNIONE BUDDHISTA ITALIANA
- UNIONE EUROPEA – PROGRAMMA ERASMUS+
- IKEA
- THE OK DESIGN GROUP
- PHILIP MORRIS ITALIA
La magnifica sede è stata concessa in comodato gratuito dalla Congregazione delle Suore Misericordine di Monza, è stata ristrutturata nel periodo compreso tra gennaio 2011 e giugno 2011 e completamente arredata grazie ai contributi dei donatori sopra elencati. .
Per gli arredi interni, si ringrazia IKEA di Roma che ha fornito il necessario per tutti gli ambienti.
La sede è aperta tutti i giorni da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 18.00 anche durante tutto il mese di agosto.
Tutto ciò è possibile grazie alle generose donazioni di tante persone e di importanti organizzazioni a cui vanno i nostri ringraziamenti.